Videolottery VLT
info@videolottery.biz
  • Videolottery
  • VLT
    • VLT 1
    • VLT 2
    • VLT 3
    • VLT 4
    • VLT 5
    • VLT 6
    • VLT 7
    • VLT 8
  • Sale VIDEOLOTTERY
  • Jackpot VLT
    • Franchising Videolottery
    • Piattaforme VLT
    • Giochi VIDEOLOTTERY
  • Contattaci
    • Inserisci gratis la tua sala

Scoop VLT

Leggendo sui vari forum, capita di imbattersi nelle legittime richieste di spiegazioni di qualche utente che non ha ben chiaro il funzionamento delle VLT, ma capita anche molto spesso di imbattersi in risposte che chiamare fantasiose è davvero il minimo.

Una di queste risposte, che rientrerebbero a pieno titolo nella teoria del complotto se non fosse che il fatto che Lottomatica porti incassi allo stato lo sanno tutti. O meglio, quasi tutti.

Il Gioco di Scommessa ed il Gioco d’Azzardo, sono strettamente e rigidamente controllati dallo Stato. Non sono controllati per cercare di impedire l’evasione fiscale, sennò lo Stato controllerebbe e gestirebbe tutte le attività economiche, cosa abbastanza impensabile, ma sono controllate e gestite dallo Stato perché lo Stato incassa una percentuale dei proventi. Non è una novità, vale per i gratta e vinci, vale per il lotto, vale anche per i tabacchi.

La “scoperta” di questo utente che considera le VLT un modo per truffare, “perché sono collegate ad un server centrale allora le vincite sono controllate”, lascia assai perplessi.

Ancor di più, lascia perplessi quello che viene portato a dimostrazione della “truffa”, ovvero l’incasso da parte dello Stato, di una ragguardevole cifra. Questo incasso, essendo una voce che fa parte di un capitolo di bilancio di un Ente Pubblico, è ovviamente pubblica e facilmente reperibile ovunque, non occorre inventare alcun complotto.

Questi discorsi lasciano abbastanza perplessi per una serie di motivi molto ben precisi. Una normale Slot, avendo la scheda di gioco interna alla macchina, può in effetti continuare a fare giocare e ad incassare senza inviare i dati degli incassi al sistema centrale che deve controllare la correttezza del gioco.

Tutti giochi d’azzardo infatti, siano una VLT, sia il Lotto, sia un Gratta e Vinci, sia una normale Slot Machine, devono rispettare condizioni e percentuali ben precise delle vincite erogate, pena l’inibizione della licenza di gioco.

Ma, seppur sufficientemente macchinoso ed inutilmente rischioso, ad una normale Slot Machine si potrebbe, teoricamente, alterare la scheda di gioco in modo da non inviare l’intero incasso, potendo quindi erogare meno vincite restando nella percentuale richiesta dalla Legge.

Con le VLT, questo è assolutamente impossibile, perché il gioco non è residente sulla macchina da gioco, ma viene gestito da un server centrale, il che rende assolutamente impossibile contraffare i dati delle VLT, poiché le VLT non contengono dati ma li trasmettono contestualmente ad ogni partita.

La supposizione che le VLT siano in realtà molto meno sicure delle Slot Machine, da questo utente ha una fondamentale prova in questo semplice fatto: nelle VLT si gioca a livello nazionale, come nel Superenalotto.

La spiegazione finale di questo utente è davvero divertente: le VLT italiane sono truccate perché nelle altre parti del mondo, tutte le VLT hanno una scheda con un server dentro mentre in Italia c’è un server centrale.

Forse chi elargisce spiegazioni sui Videolottery, dovrebbe informarsi un po’ meglio, visto che per Terminal si intende esattamente questo: un terminale, collegato ad una gestione remota chiamata Server Centrale, che ne controlla il comportamento.
29-11-2012
indietro
Videolottery.biz